Loading.....

Tag: #psicoterapia

#benessere

La supervisione clinica in ambito psicoterapeutico e della salute mentale

Come psicoterapeuta, didatta e supervisore con un percorso professionale ricco di esperienze, ho maturato la profonda convinzione che la supervisione clinica rappresenti un pilastro imprescindibile nel nostro lavoro. Questo sia per la crescita e il benessere dei singoli terapeuti, ma anche delle équipe che si dedicano con passione e dedizione alla salute mentale e di

#benessere

Psicoterapia: Funziona Davvero? Cosa Dice la Scienza

Introduzione: La psicoterapia è un percorso di cura e un viaggio alla scoperta di sé. Può essere un percorso di crescita personale e di guarigione emotiva. Ma funziona davvero? Cosa dicono le ricerche sull’efficacia della psicoterapia? In questo articolo, esploreremo le evidenze scientifiche. Vedremo quali siano i benefici di una buona psicoterapia. Infine, accenneremo a

#ansia

La Relazione Terapeutica: Cuore Pulsante della Psicoterapia e non solo

Come psicoterapeuta, ho imparato da tempo che la relazione terapeutica è la base di ogni percorso di guarigione. Non è semplicemente un’interazione tra due persone. E’ un legame profondo e significativo. Permette al paziente di aprirsi e esplorare le proprie vulnerabilità in uno spazio sicuro e accogliente. Senza relazione e fiducia non si cresce, non

#ansia

Psicoterapia in carcere: il racconto di un progetto innovativo

In questo articolo viene raccontato uno stralcio di un progetto assolutamente innovativo di gruppi psicologici e successivamente psicoterapia in carcere creato e gestito da me ed una collega, per l’Associazione Saman negli anni 2000-2005. Questo progetto verrà raccontato in due libri che sono al momento in lavorazione. L’articolo qui riportato è in pubblicazione all’interno di

#benessere

L’ascolto attivo: la chiave per una comunicazione autentica

L’ascolto attivo è un’abilità fondamentale nella comunicazione interpersonale. E’ importante sia in ambito terapeutico che nella vita quotidiana. Consiste nel prestare attenzione in modo consapevole e intenzionale a ciò che l’altro sta comunicando, sia a livello verbale che non verbale. Questo tipo di ascolto va oltre ciò che si dice con le parole, ma implica

#ansia

Il Disturbo da Dismorfismo Corporeo oggi: analisi e intervento

Introduzione: Viviamo in un’epoca dominata dall’immagine. I social media, la pubblicità e la cultura della perfezione estetica esercitano una pressione costante sul nostro aspetto. Per alcuni, questa pressione si trasforma in una vera e propria ossessione. Il Disturbo da Dismorfismo Corporeo (DDC) è una condizione psicologica complessa e spesso invalidante. Come psicoterapeuta, incontro sempre più

#ansia

Abuso sui minori: come intervenire

L’abuso sui minori è una realtà dolorosa e complessa che lascia profonde ferite psicologiche e fisiche sulle giovani vittime. Questa forma di violenza, spesso nascosta e sottovalutata, può manifestarsi in diverse forme, ognuna con le sue specifiche caratteristiche e conseguenze devastanti. Le diverse forme di abuso sui minori L’abuso sui minori può assumere molte forme,

#ansia

Attacchi di panico, parliamone

Hai mai provato un’improvvisa e fortissima paura , accompagnata da palpitazioni, respiro corto e la sensazione di perdere il controllo? Se la risposta è sì, potresti aver sperimentato un attacco di panico o, se è successo più volte, avere un Disturbo da attacchi di panico (DAP). I sintomi di un simile attacco possono essere estremamente

#benessere

La dipendenza affettiva: un legame che soffoca

L’amore è un sentimento potente, capace di donare gioia e felicità. Tuttavia, quando questo sentimento diventa ossessivo e controlla ogni aspetto della nostra vita, parliamo di dipendenza affettiva. Una condizione che spesso provoca sofferenza e difficoltà nelle relazionali, mettendo a dura prova la nostra autonomia e il nostro benessere. Cos’è la dipendenza affettiva? La dipendenza