Loading.....

neurodivergenze

#benessere

Neurodivergenze e Società: la Diversità Chiave per il Futuro

Questo articolo analizza la scarsa inclusività dei sistemi scolastico, lavorativo e sociale (con un focus su Italia e altri paesi) nei confronti delle neurodivergenze (ADHD, autismo, dislessia, ecc.). Sottolinea come questi sistemi, basati su un ideale di “neurotipicità” e performance omologata, portino alla stigmatizzazione e alla difficoltà di individui neurodivergenti. L’articolo argomenta che la non conformità e le prospettive uniche delle menti neurodivergenti non sono un problema, ma una risorsa fondamentale. Vengono evidenziate la loro capacità di pensiero laterale, innovazione e autenticità come elementi cruciali per ripensare e superare i limiti di un sistema capitalistico insostenibile, promuovendo un futuro più inclusivo e flessibile che valorizzi ogni forma di diversità umana.

ADHD
ADHD

ADHD in Adulthood: Beyond Hyperactivity – Understanding Executive Function Differences

This article explores Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD) in adults, moving beyond common misconceptions of childhood hyperactivity. It explains the neurobiological underpinnings of ADHD, particularly dopamine dysregulation in the prefrontal cortex, which affects Executive Functions (EFs). The article details common EF challenges in adults with ADHD, including difficulties with planning, time management (“time blindness”), working memory, emotional regulation, and response inhibition. It emphasizes that these are not character flaws but neurological differences that impact daily life. Finally, it highlights the importance of understanding these manifestations to reduce self-stigma, leverage neurodivergent strengths, and develop effective strategies for self-determination and a better quality of life.

autism
ASD

The Evolution of Autism Diagnosis: From Asperger’s Syndrome to Autism Spectrum Disorder

This article discusses the significant change in autism diagnosis from Asperger’s Syndrome to Autism Spectrum Disorder (ASD) Level 1 in the DSM-5 (2013). It explains that this shift was driven by scientific advancements recognizing autism as a continuum rather than discrete categories, leading to the unified “spectrum” concept and support levels (1, 2, 3). Crucially, the article also reveals the ethical-historical reasons behind the change, stemming from Hans Asperger’s documented involvement with Nazi eugenics and child euthanasia programs, leading to a conscious decision to remove his name from diagnostic terminology for moral reasons. The overall goal is to foster a more accurate, inclusive, and respectful understanding of neurodiversity.

stimming
acceptance

Stimming in Neurodivergent Adults

Stimming, or self-stimulation, is a natural and vital coping mechanism used by neurodivergent individuals to regulate their nervous system, manage emotions, and express internal states. Often misunderstood and stigmatized, this article explains the different forms and functions of stimming in autism and ADHD, advocating for greater societal understanding, acceptance, and the creation of inclusive environments.

stimming
#benessere

Stimming negli Adulti Neurodivergenti

Lo stimming, abbreviazione di “auto-stimolazione”, è un termine che descrive i movimenti ripetitivi, i suoni o i comportamenti che le

neurodivergenza
#benessere

Neurodivergenza in Italia: Il Ponte Fragile tra Infanzia e Vita Adulta

L’articolo denuncia una grave lacuna in Italia nel supporto alle persone neurodivergenti: sebbene l’infanzia goda di un’ottima assistenza, al passaggio all’età adulta il sistema di supporto collassa, lasciando questi individui e le loro famiglie privi di strutture adeguate e comprensione. Vengono evidenziate le conseguenze di questa interruzione (difficoltà lavorative, isolamento, problemi di salute mentale) e si propongono soluzioni per i professionisti della salute, come maggiore formazione, servizi di transizione e promozione della neurodiversità, per costruire un futuro più inclusivo.

autismo asperger
#benessere

Come faccio a sapere se sono autistico/a in età adulta?

Questo articolo esplora l’autismo in età adulta, evidenziando un “risveglio” nella comprensione di questa neurodivergenza. Si sottolinea come molti adulti autistici siano stati “persi” a causa di diagnosi errate o mancate, spesso a causa di presentazioni non stereotipate. L’autismo viene ridefinito non come un disturbo, ma come un neurotipo e un’identità, con peculiarità nel linguaggio, nelle relazioni sociali e nell’uso sensoriale. Particolare attenzione è data al fenomeno del masking (camuffamento), che include compensazione, soppressione (masking) e assimilazione, e come queste strategie, pur aiutando a integrarsi socialmente, comportino un costo significativo per il senso di sé e spesso portino a misdiagnosi comuni. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza per riconoscere e supportare tutti i profili autistici.

Dyspraxia
adult dyspraxia

Dyspraxia (DCD): Beyond Clumsiness, A Complex Neurodivergence

Detailed article on dyspraxia (Developmental Coordination Disorder – DCD), based on DSM-5 and DSM-5-TR criteria. Explains that dyspraxia is a neurodivergence causing difficulties in movement planning and execution, debunking the myth of “clumsiness.” Illustrates its multiple manifestations (gross and fine motor, ideational, eye-hand, verbal) and its lasting impact on adult life, emphasizing the importance of recognition for support and inclusion.

disprassia adulti
DCD

La Disprassia negli adulti (DCD): Oltre la Goffaggine, una Neurodivergenza Complessa

Articolo dettagliato sulla disprassia (Disturbo della Coordinazione dello Sviluppo – DCD), basato sui criteri DSM-5 e DSM-5-TR. Spiega che la disprassia è una neurodivergenza che causa difficoltà nella pianificazione e nell’esecuzione dei movimenti, sfatando il mito della “goffaggine”. Illustra le sue molteplici manifestazioni (motoria grossolana e fine, ideativa, oculo-manuale, verbale) e il suo impatto duraturo nella vita adulta, sottolineando l’importanza del riconoscimento per il supporto e l’inclusione.

×