Visualizzazione di 13-18 di 28 risultatiPopolarità
Corso di gruppo Completo Conduttori di Training Autogeno 1° Livello – FAD in sincrono professionisti
€500Corso di gruppo FAD sincrono per diventare conduttori di Training Autogeno – professionisti della salute
Categoria: Corsi Tag: benessere psicologico, rilassamento, Training Autogeno- Sale!
Training autogeno – esercizi inferiori – corso Aziendale FAD
€500Il prezzo originale era: €500.€400Il prezzo attuale è: €400.Training autogeno – esercizi inferiori – corso Aziendale FAD
€500Il prezzo originale era: €500.€400Il prezzo attuale è: €400.Corso completo di Training autogeno – esercizi inferiori. Un percorso per acquisire una tecnica di rilassamento scientificamente provata, per aumentare il benessere e ridurre lo stress e molti disturbi di origine psicosomatica.
Categoria: Corsi Tag: benessere psicologico, salute, stress, Training Autogeno - Sale!
Training autogeno – esercizi inferiori – corso individuale FAD
€400Il prezzo originale era: €400.€300Il prezzo attuale è: €300.Training autogeno – esercizi inferiori – corso individuale FAD
€400Il prezzo originale era: €400.€300Il prezzo attuale è: €300.Corso completo di training autogeno – esercizi inferiori. Un percorso per acquisire una tecnica di rilassamento scientificamente provata, per aumentare il benessere e ridurre lo stress e molti disturbi di origine psicosomatica.
Categoria: Corsi Tag: benessere psicologico, salute, stress, Training Autogeno Coordinamento
€1,800Coordinamento Esperto per Équipe: Ottimizza l’Efficacia dei Tuoi Progetti Socio-Psicologici
Sei alla guida di un’équipe di professionisti in servizi psicologici o in un ente del privato sociale impegnato in progetti complessi? Il servizio di coordinamento offre una leadership esperta e metodologie consolidate per garantire la sinergia, l’efficienza e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Una guida strutturata per facilitare la comunicazione, la collaborazione e l’allineamento delle diverse competenze all’interno del team, assicurando che ogni membro contribuisca al meglio delle proprie capacità al successo del progetto.
Il servizio di coordinamento comprende:
- Definizione chiara dei ruoli e delle responsabilità: Ottimizzazione dell’organizzazione interna dell’équipe.
- Facilitazione della comunicazione interna ed esterna: Creazione di flussi informativi efficaci e trasparenti.
- Gestione delle riunioni e dei processi decisionali: Conduzione efficace di incontri di lavoro e supporto nelle decisioni strategiche.
- Monitoraggio dell’avanzamento del progetto: Verifica costante del rispetto dei tempi e degli obiettivi.
- Supporto nella risoluzione di conflitti e nella gestione delle dinamiche di gruppo: Promozione di un clima di lavoro positivo e collaborativo.
- Implementazione di strumenti e metodologie di coordinamento efficaci: Utilizzo di software gestionali, piattaforme collaborative e tecniche di project management.
- Garanzia dell’integrazione tra le diverse aree di intervento e le competenze specialistiche.
Categoria: Business Tag: Aziende, coordinamento, équipe, saluteProgettazione
€1,000Un Partner Esperto per la Progettazione di Alto Livello nella Sanità e nel Sociale
Per aziende ASL e enti del privato sociale, la progettazione di iniziative efficaci richiede una profonda comprensione delle dinamiche del settore, delle normative vigenti e delle esigenze specifiche dell’utenza. Una partnership strategica e competenze multidisciplinari per la stesura di progetti di alto livello che rispondano alle vostre sfide e opportunità.
In stretta collaborazione con il vostro team per trasformare le vostre idee in progetti solidi, innovativi e con una forte attenzione all’impatto sociale e sanitario. Supporto metodologico, conoscenza del contesto e capacità di tradurre la vostra visione in piani operativi concreti e finanziariamente sostenibili.
Cosa comprende il servizio:
- Consulenza specialistica e strategica nella progettazione socio-sanitaria e per il terzo settore.
- Approccio collaborativo e personalizzato, integrato con le vostre esigenze e la vostra cultura organizzativa.
- Competenze approfondite nelle normative, nelle linee guida e nelle best practice del settore.
- Esperienza nella progettazione di servizi sanitari, interventi di prevenzione, progetti di inclusione sociale e iniziative comunitarie.
- Stesura di documenti progettuali rigorosi, chiari e persuasivi per presentazioni interne e richieste di finanziamento.
- Supporto nella definizione di modelli di governance e di gestione dei progetti.
- Competenze nella valutazione dei bisogni specifici dell’utenza e del territorio.
Categorie: Altro, Business Tag: équipe, formazione, psicologia, supervisioneSupervisioni d’équipe
€300La Supervisione d’Équipe nei Servizi per la Salute: Un Investimento per la Qualità e il Benessere
La supervisione d’équipe rappresenta uno strumento fondamentale e prezioso all’interno dei servizi pubblici e privati dedicati alla salute. Non si tratta di un mero controllo o di una valutazione gerarchica, bensì di uno spazio strutturato di riflessione, apprendimento e supporto dedicato ai team di professionisti che operano quotidianamente con la complessità del disagio fisico e psichico.
Obiettivi e Benefici:
La supervisione d’équipe mira a molteplici obiettivi, con ricadute positive sia sui professionisti che sull’organizzazione e, in ultima analisi, sugli utenti dei servizi:
- Miglioramento della qualità del servizio: Attraverso la discussione dei casi, l’analisi delle dinamiche relazionali e l’esplorazione di diverse prospettive, l’équipe può affinare le proprie strategie di intervento e offrire risposte più efficaci e mirate ai bisogni degli utenti.
- Sviluppo professionale continuo: La supervisione offre un’opportunità di apprendimento costante, permettendo ai membri dell’équipe di confrontarsi con approcci teorici e metodologici diversi, di condividere buone pratiche e di sviluppare nuove competenze.
- Supporto emotivo e prevenzione del burnout: Lavorare in ambito sanitario può essere emotivamente impegnativo. La supervisione fornisce uno spazio sicuro per elaborare vissuti, gestire lo stress, prevenire il burnout e rafforzare la resilienza individuale e collettiva.
- Miglioramento della comunicazione e della coesione del team: La supervisione facilita la comunicazione aperta e costruttiva all’interno dell’équipe, promuovendo la coesione, la collaborazione e la condivisione di obiettivi comuni.
- Gestione dei conflitti e delle dinamiche gruppali: La supervisione può aiutare a identificare e gestire dinamiche interpersonali difficili o conflitti all’interno del team, favorendo un clima di lavoro più sereno e produttivo.
- Riflessione etica e deontologica: La supervisione offre uno spazio per discutere dilemmi etici e questioni deontologiche che possono emergere nella pratica clinica, promuovendo decisioni consapevoli e responsabili.
- Sviluppo di una cultura orientata alla riflessione e all’apprendimento: Integrare la supervisione nella routine del servizio contribuisce a creare una cultura organizzativa che valorizza la riflessione critica sulla propria pratica e l’apprendimento continuo come strumenti per il miglioramento.
Modalità e Approcci:
La supervisione d’équipe può essere condotta con diverse modalità e approcci teorici, a seconda delle esigenze del servizio e delle caratteristiche del team. Alcuni approcci comuni includono:
- Supervisione orientata al caso: L’attenzione si concentra sull’analisi di specifici casi clinici presentati dai membri dell’équipe.
- Supervisione orientata al processo: L’attenzione si sposta sulle dinamiche relazionali all’interno del team e sul processo di lavoro collettivo.
- Supervisione basata su specifici modelli teorici: L’approccio è guidato da un particolare modello teorico (es., psicodinamico, sistemico).
In conclusione:
La supervisione d’équipe rappresenta un investimento strategico per i servizi sanitari, sia pubblici che privati. Favorisce la crescita professionale degli operatori, migliora la qualità dell’assistenza offerta e contribuisce al benessere di chi lavora in prima linea nella cura e nel sostegno della salute. Integrare regolarmente la supervisione nella pratica clinica è un segno di attenzione verso i professionisti e verso l’eccellenza del servizio offerto agli utenti.
Categoria: Business Tag: benessere psicologico, confronto, formazione, gruppo, psicologia, supervisione

Iscriviti alla newsletter!
Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli, corsi o risorse disponibili!Your information will never be shared with any third party