Formazione per Docenti: Neurodivergenze e DSA nella Scuola Superiore: Strategie Concrete per una Didattica Inclusiva Efficace. Corso in Presenza di 3 Ore per il Vostro Istituto)
Potenziate le competenze del vostro corpo docente con un intervento formativo mirato e interattivo, direttamente presso la vostra scuola, per creare un ambiente di apprendimento realmente inclusivo.
Il vostro istituto scolastico è impegnato a garantire un’educazione di qualità per ogni studente? Desiderate fornire al vostro team di insegnanti strumenti concreti e aggiornati per comprendere e supportare al meglio gli studenti con neurodivergenze e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)?
Questo corso in presenza di 3 ore, erogato direttamente presso la vostra sede, è progettato per rispondere a queste esigenze, offrendo una formazione pratica e immediatamente applicabile per interi gruppi di docenti della scuola superiore.
Comprendere le caratteristiche di autismo, ADHD, dislessia, disgrafia, discalculia e altre neurodivergenze è cruciale per sviluppare strategie didattiche efficaci e promuovere il successo formativo in un contesto scolastico sempre più eterogeneo. Investire nella formazione del vostro personale significa migliorare l’inclusività dell’intero istituto e l’efficacia dell’azione didattica quotidiana.
Benefici per il Vostro Istituto e i Vostri Docenti:
- Competenze Accresciute: Il corpo docente acquisirà una comprensione più profonda delle neurodivergenze e dei DSA.
- Strategie Didattiche Condivise: Sviluppo di un approccio comune e di strategie didattiche inclusive applicabili da tutti gli insegnanti.
- Miglioramento del Clima Scolastico: Creazione di un ambiente più accogliente, supportivo e preparato a valorizzare ogni studente.
- Supporto Efficace agli Studenti: Maggiore capacità di riconoscere i bisogni specifici e di implementare strumenti compensativi e misure dispensative (PDP).
- Risposta alla Normativa: Approfondimento della Legge 170/2010 e delle relative linee guida.
- Collaborazione Potenziata: Rafforzamento della collaborazione interna (consigli di classe, referenti) ed esterna (famiglie, specialisti).
Cosa Impareranno i Vostri Insegnanti:
- Definizioni chiare di neurodivergenze e DSA.
- Come si manifestano negli adolescenti.
- Tecniche e metodologie didattiche pratiche.
- Utilizzo di strumenti compensativi/dispensativi e cenni sulla compilazione efficace del PDP.
- Strategie per la gestione di una classe inclusiva.
Il corso è caratterizzato da un approccio interattivo, con esempi concreti e discussioni mirate, per fornire ai vostri docenti una “cassetta degli attrezzi” ricca e la sicurezza per fare la differenza.
A chi si rivolge: Questo pacchetto formativo è ideale per corpi docenti di scuole secondarie di secondo grado, consigli di classe, gruppi di insegnanti per dipartimento, e può essere personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche del vostro istituto.
Modalità : Corso IN PRESENZA per le scuole del territorio di Roma (erogato presso la vostra sede scolastica o altra sede concordata) Durata: 3 ore (articolabili secondo le esigenze dell’istituto) Relatore/Formatore: Dott.ssa Silvia Garozzo
Contattami per organizzare questo percorso formativo per la vostra scuola!