Loading.....

La dipendenza affettiva: un legame che soffoca

La dipendenza affettiva: un legame che soffoca

L’amore è un sentimento potente, capace di donare gioia e felicità. Tuttavia, quando questo sentimento diventa ossessivo e controlla ogni aspetto della nostra vita, parliamo di dipendenza affettiva. Una condizione che spesso provoca sofferenza e difficoltà nelle relazionali, mettendo a dura prova la nostra autonomia e il nostro benessere.

Cos’è la dipendenza affettiva?

La dipendenza affettiva è un comportamento ripetitivo caratterizzato da un bisogno estremo e spesso malato di attaccamento nei confronti di un’altra persona. Chi ne soffre, attribuisce all’altro un’importanza eccessiva, annullando spesso i propri bisogni e desideri, vivendo in funzione dell’altro. Il suo focus è totalmente esterno, e non centrato su di sé. Questo porta a creare relazioni disfunzionali, caratterizzate da una forte dipendenza emotiva e da una tremenda paura dell’abbandono.

Quali sono i sintomi della dipendenza affettiva?

  • Gelosia eccessiva: Una paura costante di perdere l’altro, che si manifesta attraverso comportamenti controllanti e possessivi.
  • Bassa autostima: Chi soffre di dipendenza affettiva tende a svalutarsi e a credere di non meritare amore.
  • Paura dell’abbandono: L’ansia di essere lasciati è costante e può portare a comportamenti autodistruttivi.
  • Isolamento sociale: La relazione con il partner diventa il centro dell’universo, a discapito di amicizie e altre attività.
  • Difficoltà a prendere decisioni: La paura di sbagliare e di perdere l’approvazione dell’altro rende difficile l’autonomia.
  • Bisogno di approvazione costante: Chi soffre di dipendenza affettiva ha un bisogno continuo di rassicurazioni e di conferme dall’altro.
  • Tendenza a idealizzare il partner: Il partner viene visto come perfetto e in grado di soddisfare tutti i bisogni.

Quali le cause?

Le cause della dipendenza affettiva possono essere molte e possono variare da persona a persona. Tra i fattori più comuni troviamo:

  • Esperienze infantili: Un attaccamento insicuro durante l’infanzia, caratterizzato da una figura di attaccamento assente, incoerente o rifiutante, può predisporre allo sviluppo di una dipendenza affettiva in età adulta.
  • Bassa autostima: Chi ha una bassa opinione di sé tende a cercare nell’altro una conferma del proprio valore.
  • Paura della solitudine: La paura di affrontare la vita da soli può spingere a cercare rifugio in una relazione.
  • Modello familiare: Essere cresciuti in una famiglia disfunzionale può influenzare lo sviluppo di modelli relazionali disfunzionali.

La dipendenza affettiva e le codipendenze: un legame insidioso

Spesso, questo tipo di funzionamento si intreccia con la codipendenza, creando dinamiche relazionali ancor più disfunzionali. La codipendenza è caratterizzata da un bisogno eccessivo di prendersi cura degli altri, spesso a scapito di sé stessi. In una relazione codipendente, entrambi i partner possono essere intrappolati in un circolo vizioso, dove il dipendente cerca costantemente l’approvazione e l’attenzione del partner, mentre il codipendente cerca di “salvare” l’altro. Questa dinamica può mascherare la dipendenza affettiva, rendendo difficile riconoscerla. È importante sottolineare che sia la dipendenza affettiva che la codipendenza sono condizioni che richiedono un intervento terapeutico per essere superate. A volte la persona che tende alla dipendenza affettiva può esser vittima invece di una persona con stile o personalità narcisistica, consolidando ancor di più questo legame malato e rendendo ancor più difficile uscirne. Ma allora, come fare?

Come uscirne?

Superare la dipendenza affettiva richiede tempo e impegno, ma è possibile. Ecco alcune strategie utili:

  • Consapevolezza: Il primo passo è riconoscere di avere un problema e voler cambiare.
  • Terapia: La psicoterapia è lo strumento più efficace per affrontare le cause profonde del problema e sviluppare nuove strategie relazionali.
  • Costruire l’autostima: Imparare ad amarsi e a valorizzarsi è fondamentale per superare questa difficoltà.
  • Sviluppare relazioni sane: Creare relazioni basate sul rispetto reciproco e sulla reciprocità è essenziale per una crescita personale.
  • Costruire una rete di supporto: Circondarsi di persone amiche e di fiducia può fornire un sostegno importante durante il percorso di cambiamento.

Conclusioni

La dipendenza affettiva è un problema complesso che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Tuttavia, con l’aiuto di un professionista e un forte desiderio di cambiamento, è possibile superare questa difficoltà e costruire relazioni più sane e soddisfacenti.

come incidono i traumi?

Codipendenza


Scopri di più da Silvia Garozzo Psicologa e Psicoterapeuta a Roma

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento