Loading.....

EMDR: come guarire dalle esperienze traumatiche

EMDR: come guarire dalle esperienze traumatiche

L’EMDR: Una Rivoluzione nella Terapia delle esperienze traumatiche

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica psicoterapeutica innovativa che ha rivoluzionato il modo di trattare i traumi. Sviluppata negli anni ’90 dalla psicologa Francine Shapiro, l’EMDR si basa sull’osservazione che i movimenti oculari rapidi durante il sonno REM sono associati all’elaborazione delle esperienze traumatiche.

Come funziona

Durante una sessione di EMDR, il terapeuta guida il paziente a focalizzarsi su un ricordo traumatico specifico. Contemporaneamente, il paziente segue con gli occhi il movimento delle dita del terapeuta, esegue il tapping (tocchi alternati nei due lati del corpo) o ascolta suoni alternati. Questi stimoli bilaterali attivano dei meccanismi cerebrali che permettono di rielaborare l’informazione traumatica, riducendo gradualmente l’impatto sensoriale, emotivo e cognitivo del ricordo.

I benefici

L’EMDR si è dimostrato efficace nel trattamento di un’ampia gamma di disturbi legati a esperienze traumatiche, tra cui:

  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD): L’EMDR è considerato uno dei trattamenti più efficaci per il PTSD, riducendo significativamente sintomi come incubi, flashback, evitamento e ipervigilanza.
  • Ansia e depressione: L’EMDR può essere utile anche nel trattamento di ansia generalizzata, attacchi di panico e depressione, quando questi disturbi sono legati a esperienze traumatiche passate.
  • Fobie specifiche: L’EMDR può aiutare a superare le paure specifiche, come la paura di volare o di parlare in pubblico.
  • Lutto complicato: L’EMDR può essere un valido supporto nel processo di elaborazione del lutto, soprattutto quando la perdita è stata improvvisa o traumatica.
  • Disturbi dissociativi: L’EMDR può aiutare a integrare parti della personalità dissociate a seguito di un trauma.

Perché è così efficace?

L’efficacia dell’EMDR si basa su diversi fattori:

  • Attivazione dei meccanismi di guarigione naturale del cervello: L’EMDR stimola i processi naturali di elaborazione dell’informazione, consentendo al cervello di “guarire” le ferite emotive.
  • Riduzione dell’impatto emotivo dei ricordi: L’EMDR aiuta a dissociare le emozioni negative dai ricordi traumatici, riducendo l’intensità dell’ansia e della paura.
  • Modificazione delle convinzioni negative: L’EMDR permette di modificare le convinzioni negative legate al trauma, sostituendole con pensieri più realistici e positivi.
  • Integrazione delle diverse parti del sé: L’EMDR aiuta a integrare le diverse parti della personalità che possono essere state dissociate a seguito del trauma.

Chi può fare l’EMDR?

L’EMDR può essere praticato solo da psicoterapeuti specificamente formati e certificati. È importante rivolgersi a un professionista qualificato per valutare la propria situazione e scegliere il trattamento più adatto. Si possono trovare i professionisti formati nelle liste del sito EMDR Italia, tendendo a preferire i terapeuti con la qualifica di PRATICTIONER (pertanto, esperti).

Come funziona una sessione di EMDR?

Una sessione tipica di EMDR prevede diverse fasi:

  1. Anamnesi: Il terapeuta raccoglie informazioni sulla storia del paziente e sull’evento traumatico.
  2. Preparazione: Il terapeuta aiuta il paziente a sviluppare delle risorse interne, come immagini positive o sensazioni piacevoli, che possono essere utilizzate durante la fase di rielaborazione.
  3. Associazione: Il paziente si concentra sul ricordo traumatico, identificando le immagini, le emozioni e le sensazioni corporee associate.
  4. Desensitizzazione: Utilizzando la stimolazione bilaterale, il terapeuta aiuta il paziente a ridurre l’intensità emotiva associata al ricordo traumatico.
  5. Installazione: Il paziente sostituisce le convinzioni negative legate al trauma con convinzioni più adattive.
  6. Body scan: Viene effettuato un controllo del corpo per valutare la presenza di tensioni residue.
  7. Chiusura: La sessione si conclude con una breve ricapitolazione e un piano per la seduta successiva.

Conclusioni

L’EMDR rappresenta una svolta nella terapia delle esperienze traumatiche, offrendo una speranza concreta a coloro che hanno vissuto esperienze dolorose. Grazie alla sua efficacia e alla sua natura non invasiva, l’EMDR sta diventando sempre più diffuso e riconosciuto a livello internazionale. Se stai cercando un aiuto per superare un trauma, l’EMDR potrebbe essere la soluzione che fa per te.

Il trauma oltre il PTSD: nuove prospettive sulla resilienza psicologica

 

Trauma psichico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *