Loading.....

Disturbo di Personalità Narcisistico

Disturbo di Personalità Narcisistico

Il disturbo di personalità narcisistico è caratterizzato da un senso grandioso di sé, un bisogno eccessivo di ammirazione e una carenza di empatia. Chi ne soffre vive in un mondo di perfezione idealizzata, dove è sempre al centro dell’attenzione e dove gli altri esistono solo per riflettere la propria immagine grandiosa. Ma da dove origina tutto ciò?

Le Radici del disturbo. di personalità narcisistico: Un Puzzle Complesso

Le origini del narcisismo patologico sono ancora oggetto di studio, ma si ritiene che siano il risultato di una complessa interazione tra fattori genetici e ambientali. Un’educazione eccessivamente permissiva o critica, un’ammirazione smodata da parte dei genitori e traumi infantili non elaborati possono contribuire allo sviluppo di questo disturbo. Dobbiamo distinguere tra tratti narcisistici che abbiamo tutti, chi più chi meno ed un funzionamento narcisistico che pervade la personalità e si manifesta in tutte le aree di vita della persona. Ma che caratteristiche ha un Narcisista patologico in termini clinici?

Il Narcisista Patologico: Un Profilo Psicologico

Il narcisista patologico è un maestro nell’ingannare gli altri, nascondendo (anche a sé stesso) dietro una maschera di perfezione un profondo senso di insicurezza e vuoto interiore. Alcune delle sue caratteristiche più evidenti sono:

  • Senso di diritto: Crede di avere diritto a trattamenti speciali e privilegi.
  • Mancanza di empatia: Non è in grado di comprendere o condividere i sentimenti degli altri.
  • Invidia e gelosia: Prova un’invidia intensa nei confronti degli altri e cerca costantemente di sminuirli.
  • Relazioni interpersonali superficiali: Utilizza gli altri per raggiungere i propri scopi, senza preoccuparsi dei loro bisogni.
  • Difficoltà a gestire le critiche: Reagisce in modo esagerato alle critiche, percependole come un attacco personale.

L’Impatto sulle Relazioni: Un Circolo Vizioso

Le relazioni con un narcisista patologico sono spesso caratterizzate da un circolo vizioso di idealizzazione, svalutazione e abbandono. Chi si lega a un narcisista può sperimentare sentimenti di confusione, frustrazione e svalutazione. A lungo termine, queste relazioni possono portare chi è dall’altro lato a:

  • Bassa autostima: Le vittime possono interiorizzare le critiche del narcisista e sviluppare un’immagine negativa di sé.
  • Disturbi dell’umore: Depressione, ansia e disturbi del sonno sono comuni nelle persone che hanno avuto relazioni con narcisisti.
  • Difficoltà a fidarsi: La sfiducia verso gli altri può rendere difficile costruire nuove relazioni.
  • PSTD (Disturbo da Stress Post-Traumatico): In alcuni casi, le esperienze con un narcisista possono portare allo sviluppo di un PTSD.

Come Riconoscere un Narcisista: Segnali Chiari

Riconoscere una persona con disturbo di personalità narcisistico può essere difficile, soprattutto all’inizio di una relazione visto che il narcisista tenderà ad impressionare positivamente l’altra persona adeguandosi a quelli che percepisce essere i desideri dell’altro. Ma se osserviamo come questi si comporta con gli altri, alcuni segnali che possono far scattare un campanello d’allarme sono:

  • Comportamenti manipolatori e controllanti
  • Incapacità di chiedere scusa o ammettere i propri errori
  • Tendenza a sminuire i successi degli altri
  • Bisogno costante di essere al centro dell’attenzione
  • Gelosia e invidia patologiche

Uscire dal Labirinto del Narcisismo: Strategie Efficaci

Se ti trovi coinvolto in una relazione con un narcisista, oltre che chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta, è fondamentale:

  • Stabilire dei limiti: Impara a dire di no e a proteggere i tuoi bisogni.
  • Mantenere le distanze: Riduci al minimo i contatti con questa persona.
  • Cercare supporto: Parlane con amici, familiari o un terapeuta.
  • Non prenderla sul personale: Ricorda che il comportamento del narcisista è un riflesso delle sue difficoltà interiori, non un giudizio su di te.
  • Costruire la propria autostima: Dedica del tempo alle attività che ti piacciono e che ti fanno sentire bene.
  • Imparare a riconoscere i pattern: Osserva i comportamenti del narcisista e identifica i suoi schemi ricorrenti.
  • Accettare l’impossibilità di cambiare l’altro: Focalizzati su ciò che puoi controllare, ovvero te stesso.

Le Conseguenze a Lungo Termine del Narcisismo Patologico

Le conseguenze del narcisismo patologico si estendono ben oltre le relazioni interpersonali. A lungo termine, i narcisisti possono sperimentare:

  • Solitudine: Nonostante la loro apparente sicurezza, i narcisisti spesso si sentono soli e vuoti interiormente.
  • Problemi di salute: Lo stress cronico associato al narcisismo può portare a problemi di salute fisica e mentale.
  • Difficoltà a mantenere relazioni stabili: La loro incapacità di empatizzare e la tendenza a manipolare gli altri rendono difficile costruire relazioni durature.
  • Crisi economiche: il loro non vedere i propri confini può renderli imprudenti nelle spese o negli investimenti
  • Problemi legali: il loro non percepire i confini può condurli a comportarsi in maniera non lecita.

Il Narcisismo Covert: il lupo travestito da pecora

A differenza del narcisista classico, il narcisista covert nasconde il suo bisogno di ammirazione dietro un’apparente umiltà e modestia e spesso dietro ad una maschera di vittima e brava persona. Sono quelle persone che dall’esterno vengono viste sempre come assolutamente buone, al massimo un pochino deboli o fragili ma nella relazione di vicinanza si rivelano l’esatto opposto. Lupi travestiti da pecore per capirci. Tuttavia, al di sotto di questa facciata, si nascondono le stesse dinamiche di grandiosità e manipolazione.

Il Ruolo della Famiglia

L’ambiente familiare gioca un ruolo cruciale nello sviluppo del narcisismo. Un’educazione eccessivamente permissiva o critica, un’ammirazione smodata o un’attenzione eccessiva possono contribuire alla formazione di una personalità narcisistica.

Il Trattamento del Narcisismo Patologico

Il trattamento del narcisismo patologico è raro, poiché raramente un narcisista patologico, overt o covert che sia, chiede aiuto ad uno psicoterapeuta. Questo poiché per il narcisista i problemi li creano sempre gli altri. E’ praticamente privo della capacità di mettere i discussione sé stesso. A volte giunge in terapia proprio invece per le conseguenze del so comportamento. Per es. una separazione, una bancarotta, un reato. Spesso arriva costretto dagli eventi. Il trattamento terapeutico in questo caso è complesso e spesso richiede un approccio terapeutico a lungo termine. La terapia può comunque aiutare i narcisisti a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, a migliorare le loro relazioni interpersonali e a gestire le emozioni negative.

Differenze tra Narcisismo Sano e Patologico

È importante distinguere tra un sano senso di sé e un narcisismo patologico. Mentre una sana autostima ci permette di apprezzare i nostri successi e di affrontare le sfide con fiducia, il narcisismo patologico è caratterizzato da un’esagerata grandiosità e da un bisogno eccessivo di ammirazione.

L’Impatto del Narcisismo sulla Società

Il narcisismo diffuso può avere un impatto significativo sulla società, influenzando le dinamiche politiche, economiche e culturali. La ricerca di fama, successo e approvazione a tutti i costi può portare a comportamenti antisociali e a una perdita di empatia verso gli altri.

Conclusione

Il narcisismo patologico è un disturbo complesso che ha un impatto significativo sulla vita delle persone coinvolte. Comprendere le dinamiche di questo disturbo è il primo passo per proteggersi e costruire relazioni sane. Ricorda, non sei solo e ci sono molte risorse disponibili per aiutarti a superare le sfide poste da una relazione con un narcisista.

Psicoterapia

Lettura suggerita


Scopri di più da Silvia Garozzo Psicologa e Psicoterapeuta a Roma

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

×