Loading.....

Differenza tra narcisismo overt e covert: Narciso, una maschera a due volti

Differenza tra narcisismo overt e covert: Narciso, una maschera a due volti

Il Narcisismo overt e covert: una maschera con due volti

Il narcisismo, un disturbo della personalità caratterizzato da un esagerato senso di importanza, ammirazione per sé stessi e mancanza di empatia, si manifesta in diverse forme. Tra le più conosciute troviamo il narcisismo overt e covert, due facce della stessa medaglia, ma con caratteristiche e comportamenti apparentemente diversi.

Il narcisismo overt: l’arroganza sfacciata

Il narcisista overt è facilmente riconoscibile per la sua esibizione di grandiosità. Il narcisista overt non fa segreto del suo sentirsi superiore. Infatti, è una persona che ama essere al centro dell’attenzione, che si vanta dei propri successi e che spesso manipola gli altri per ottenere ciò che desidera. Quindi, le sue caratteristiche principali sono:

  • Grandiosità: Ha un’opinione estremamente positiva di sé, spesso esagerata e infondata. Si crede superiore agli altri e ha un forte bisogno di essere ammirato.
  • Bisogno di ammirazione: Ha un costante bisogno di essere al centro dell’attenzione e di ricevere complimenti.
  • Mancanza di empatia: Non è in grado di mettersi nei panni degli altri e spesso sfrutta le persone per i propri scopi.
  • Senso di diritto: Si sente speciale e crede di avere diritto a trattamenti privilegiati.
  • Comportamenti: Si esprime in modo arrogante, è spesso critico verso gli altri e ha difficoltà a gestire le critiche.

Il narcisismo covert: l’arroganza nascosta

Il narcisista covert, al contrario, è più difficile da individuare. Si presenta come una persona timida, insicura e bisognosa di approvazione, ma in realtà cela un profondo senso di grandiosità. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Vulnerabilità: Si mostra spesso come una vittima, cercando di suscitare compassione negli altri.
  • Paura del rifiuto: Ha una paura intensa del rifiuto e della critica, che cerca di evitare a tutti i costi.
  • Invidia: Prova invidia per gli altri e cerca di sabotare i loro successi.
  • Passività aggressiva: Manipola gli altri in modo sottile, spesso attraverso la passività aggressiva o il sarcasmo.
  • Comportamenti: Si presenta come una persona modesta e umile, ma in realtà cerca costantemente di manipolare gli altri per ottenere ciò che desidera.

Le differenze chiave tra narcisismo overt e covert

Caratteristica Narcisismo overt Narcisismo covert
Comportamento Apertamente grandioso e esibizionista Apparentemente timido e insicuro
Emozioni mostrate Arrabbiato, arrogante, sprezzante Triste, ansioso, vittimizzato
Obiettivi Dominare gli altri, ottenere ammirazione Manipolare gli altri, evitare il rifiuto
Difese Negazione, proiezione Idealizzazione, svalutazione

 

Perché è importante distinguere tra i due tipi?

Comprendere le differenze tra narcisismo overt e covert è fondamentale per:

  • Identificare i comportamenti narcisistici: Consente di riconoscere le diverse manifestazioni del narcisismo, anche quelle più sottili.
  • Interagire in modo più efficace: Permette di adottare strategie relazionali più appropriate in base al tipo di narcisista che si ha di fronte.
  • Cercare aiuto: Consente di rivolgersi al professionista giusto per ricevere il supporto necessario.
  • Proteggere se stessi: Consente di riconoscere le manipolazioni e di porre dei limiti alle relazioni tossiche.

Il narcisismo nell’era dei social media: un connubio pericoloso

L’avvento dei social media ha radicalmente trasformato il modo in cui interagiamo e ci relazioniamo con gli altri. Questa rivoluzione digitale ha avuto un impatto significativo anche sul narcisismo, amplificandone alcuni tratti e creando nuovi comportamenti. I social media offrono un palcoscenico ideale per l’esibizionismo tipico dei narcisisti.

In che modo i social media sollecitano gli aspetti narcisistici?

La possibilità di condividere costantemente aggiornamenti sulla propria vita, di ricevere “like” e commenti positivi, alimenta il bisogno di ammirazione e di approvazione tipico dei narcisisti. Inoltre, i filtri e le app di editing fotografico permettono di creare un’immagine di sé idealizzata, contribuendo a rafforzare il senso di grandiosità e perfezione.

Il narcisismo nei bambini e negli adolescenti: un problema crescente

Il narcisismo non è un fenomeno limitato all’età adulta. Sempre più spesso, si osservano tratti narcisistici in bambini e adolescenti, anche se non possiamo parlare di un vero e proprio disturbo fino alla completa strutturazione della personalità adulta. Questo fenomeno è in parte legato ai cambiamenti culturali e sociali, come l’enfasi sulla realizzazione personale e il successo individuale, ma anche all’educazione che i bambini ricevono.

Le conseguenze del narcisismo

Sia il narcisismo overt che covert possono avere un impatto significativo sulle relazioni interpersonali. Le persone che interagiscono con un narcisista possono sperimentare:

  • Svalutazione: Il narcisista tende a svalutare le qualità e i successi degli altri.
  • Manipolazione: Il narcisista utilizza diverse tattiche per manipolare gli altri e ottenere ciò che desidera.
  • Isolamento: Il narcisista può isolare le persone dal loro circolo sociale.
  • Danno emotivo: Le relazioni con un narcisista possono causare danni emotivi significativi, come bassa autostima, ansia e depressione.

Le terapie per il narcisismo: un percorso complesso

Il trattamento del disturbo narcisistico di personalità è un processo lungo e complesso, che richiede la collaborazione attiva del paziente. Le terapie più comunemente utilizzate sono:

  • cognitivo-comportamentale (CBT): Questa terapia si concentra sull’identificazione e la modifica dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali tipici del narcisismo.
  • schematica: Questa terapia esplora le convinzioni profonde e i modelli relazionali che sono alla base del disturbo narcisistico.
  • interpersonale: Si focalizza sul miglioramento delle relazioni interpersonali e sulla capacità di empatizzare con gli altri.
  • Psicoterapia psicodinamica: Questa terapia approfondisce i conflitti inconsci e le esperienze passate che hanno contribuito allo sviluppo del disturbo.

È importante sottolineare che il narcisismo è un disturbo complesso e che non esiste una cura miracolosa.

Il trattamento richiede tempo, impegno e la collaborazione attiva del paziente. Inoltre, è fondamentale che il terapeuta sia esperto nel trattamento dei disturbi di personalità.

La motivazione al cambiamento è fondamentale

Spesso, i narcisisti non riconoscono la necessità di un trattamento e possono resistere al cambiamento. Per questo motivo, è importante creare un ambiente terapeutico sicuro e accogliente, che favorisca la costruzione di una relazione di fiducia con il terapeuta.

Ricorda: sia il narcisismo overt che covert sono disturbi della personalità complessi che richiedono una diagnosi e un trattamento psicologico specifici. Se sospetti di avere a che fare con una persona narcisista, è importante rivolgersi a un professionista per una valutazione accurata. Chi ha a che fare da vicino con un narcisista, sia overt che covert, può avvertire senza capirne il motivo un fortissimo disagio. È molto importante rivolgersi ad un professionista per analizzare la situazione e farsi sostenere ed aiutare.

Il Disturbo Narcisistico di Personalità

Bruzzone: narcisismo overt e covert


Scopri di più da Silvia Garozzo Psicologa e Psicoterapeuta a Roma

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento