Loading.....
Al giorno d’oggi, lo studio e la comprensione delle neurodivergenze sta evolvendo rapidamente, spostando l’attenzione dall’infanzia all’intero arco della vita. Per psicologi, medici, psichiatri e altri professionisti della salute, la formazione sulle neurodivergenze negli adulti non è più un’opzione, ma una necessità impellente. Riconoscere, valutare e trattare efficacemente le condizioni come autismo e ADHD negli adulti è fondamentale per offrire un supporto adeguato e migliorare la qualità di vita di un segmento crescente della popolazione.
Per decenni, la ricerca e la pratica clinica si sono concentrate prevalentemente sulle neurodivergenze in età pediatrica. Tuttavia, un numero sempre maggiore di adulti sta ricevendo diagnosi di condizioni come il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) o la dislessia, spesso dopo anni di sfide, incomprensioni e diagnosi errate. Questo fenomeno è dovuto a diversi fattori: una maggiore consapevolezza, criteri diagnostici più raffinati e una migliore capacità di riconoscere le manifestazioni atipiche, specialmente nelle donne.
Gli adulti neurodivergenti spesso hanno sviluppato sofisticati meccanismi di “masking” (mascheramento) per adattarsi alle aspettative sociali e professionali e un senso di inadeguatezza do. Questo può rendere la diagnosi più complessa e ritardare l’accesso a supporti adeguati. Molti arrivano alla diagnosi in età adulta dopo aver sperimentato burnout, ansia cronica, depressione o difficoltà relazionali e lavorative, senza comprendere la radice delle loro sfide. È qui che entra in gioco il ruolo cruciale del professionista formato.
Contrariamente alla percezione comune, la neurodivergenza negli adulti non scompare né si “cura”. Si manifesta in modi diversi rispetto all’infanzia e può intersecarsi con le responsabilità e le sfide della vita adulta, come carriera, relazioni intime, genitorialità e gestione finanziaria. Un adulto con ADHD potrebbe lottare con la procrastinazione cronica, la disregolazione emotiva o difficoltà organizzative sul lavoro. Un adulto nello spettro autistico potrebbe affrontare sfide nelle interazioni sociali, sensibilità sensoriali esacerbate o difficoltà nel navigare le dinamiche del luogo di lavoro.
Senza una formazione specifica, i professionisti rischiano di interpretare erroneamente questi segnali, attribuendoli esclusivamente ad altre condizioni psicologiche, con conseguenti percorsi terapeutici inefficaci. La formazione mirata consente di distinguere tra sintomi sovrapposti e di identificare le specificità della neurodivergenza, garantendo un intervento più preciso e personalizzato.
E’ necessaria una formazione completa e dettagliata sulla valutazione, le caratteristiche ed i trattamenti delle condizioni correlate alla neurodivergenza negli adulti.
Un aspetto sempre più riconosciuto e di fondamentale importanza nella neurodivergenza adulta è l’influenza delle fluttuazioni ormonali, in particolare nelle donne. Estrogeni e progesterone giocano un ruolo complesso nella regolazione dell’umore, della funzione cognitiva e della sensibilità sensoriale. Per le donne neurodivergenti, periodi di cambiamento ormonale come la pubertà, il ciclo mestruale (es. PMDD), la gravidanza, il post-partum e la perimenopausa possono esacerbare i tratti neurodivergenti e aumentare il rischio di burnout, disregolazione emotiva e sovraccarico sensoriale.
Questa dimensione è spesso trascurata nella formazione tradizionale, ma è vitale per una diagnosi accurata e per lo sviluppo di strategie di supporto adeguate. I professionisti che comprendono queste interazioni possono offrire un aiuto più mirato e compassionevole, riconoscendo le sfide uniche che le donne neurodivergenti affrontano.
Oltre alla diagnosi, la formazione sulle neurodivergenze adulte deve includere strategie di coping e strumenti per promuovere il benessere. Concetti come il “body doubling” – l’uso della presenza di un’altra persona per migliorare la concentrazione e la produttività – o l'”unmasking” – il processo di ridurre la soppressione dei propri tratti autentici – sono sempre più rilevanti.
Comprendere e insegnare queste strategie permette ai professionisti di supportare gli individui neurodivergenti nel costruire vite più autentiche, meno estenuanti e più gratificanti. L’obiettivo non è “normalizzare”, ma aiutare gli individui a prosperare riconoscendo e valorizzando le loro uniche modalità di funzionamento.
L’esigenza di professionisti altamente qualificati nel campo delle neurodivergenze adulte è in costante crescita. La mancanza di formazione specifica può portare a:
Investire nella formazione sulle neurodivergenze adulte significa investire in un futuro in cui ogni individuo, indipendentemente dal suo profilo neurologico, possa ricevere il supporto e la comprensione di cui ha bisogno per fiorire.
Sono felice di annunciare che un nuovo corso completo specificamente progettato per professionisti del settore sulla valutazione e il trattamento delle neurodivergenze negli adulti sarà disponibile a breve. Restate sintonizzati per un’opportunità di formazione imperdibile che cambierà il modo in cui operate!
Corso completo: valutazione e trattamento delle neurodivergenze negli adulti
ADHD Negli Adulti: Non è (Solo) un Disturbo da Bambini. Riconoscerlo e Viverci Bene.
Se volete info compilate il form
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.