Loading.....

Oltre l’Etichetta: Comprendere e Valorizzare le Neurodivergenze nell’Adulto

Oltre l’Etichetta: Comprendere e Valorizzare le Neurodivergenze nell’Adulto

Come psicoterapeuta che da anni si dedica alla diagnosi, al supporto ed alla psicoterapia di adulti con neurodivergenze, osservo un cambiamento significativo nel modo in cui queste differenze vengono percepite. Stiamo finalmente superando una visione limitata e spesso stigmatizzante, per abbracciare una comprensione più ricca e inclusiva della neurodivergenza.

Il termine “neurodivergenza” si riferisce a una vasta gamma di differenze del neurosviluppo e strutturali neurologiche che influenzano il modo in cui una persona pensa, interagisce con il mondo e processa le informazioni. Lungi dall’essere deficit o patologie, queste variazioni rappresentano la naturale diversità del cervello umano. Tra le neurodivergenze più conosciute troviamo l’ADHD, l’Autismo, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e la Plusdotazione.

Un Cambio di Paradigma sulla neurodivergenza: Dalla Difficoltà alla Diversità

Per troppo tempo, le neurodivergenze sono state inquadrate principalmente attraverso la lente del deficit, concentrandosi sulle sfide e sulle difficoltà che possono comportare. Sebbene sia fondamentale riconoscere e supportare le aree in cui una persona può incontrare ostacoli, è altrettanto cruciale valorizzare i punti di forza e le prospettive uniche che derivano da un cervello “cablato” in modo diverso.

Questo cambio di paradigma è fondamentale per promuovere l’autostima, ridurre lo stigma e creare ambienti inclusivi in cui gli adulti neurodivergenti possano fiorire.

Esplorando il Mondo delle Neurodivergenze:

  • ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività): Spesso associato a difficoltà di attenzione, iperattività e impulsività, l’ADHD nell’adulto può manifestarsi anche con una grande creatività, pensiero fuori dagli schemi e una capacità di iperfocalizzazione quando l’interesse è elevato. Comprendere le sfide nella regolazione dell’attenzione e nell’organizzazione è cruciale, ma è altrettanto importante riconoscere l’energia, la fortissima empatia, la grande creatività e capacità di problem solving , la passione che spesso accompagnano questa neurodivergenza. Molti artisti o specialisti o creativi sono persone ADHD.
  • Autismo: Lo spettro autistico è estremamente vario, ma può includere differenze nella comunicazione e nell’interazione sociale, interessi intensi e specifici, e sensibilità sensoriali. L’autismo porta con sé una prospettiva unica sul mondo, una meticolosità e una lealtà spesso straordinarie. Le persone autistiche spesso occupano ruoli di grande rivelanza nella nostra società, divenendo molto competenti ciascuna nel suo campo. Superare stereotipi e pregiudizi è essenziale per apprezzare la ricchezza dell’esperienza autistica.
  • DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento): Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia rientrano nei DSA. Queste condizioni influenzano l’apprendimento in aree specifiche, ma non intaccano l’intelligenza generale. Adulti con DSA possono sviluppare strategie compensative efficaci e spesso dimostrano una grande resilienza e capacità di problem solving. A volte ad alcuni DSA sono associate grandissime capacità musicali o artistiche in genere.
  • Plusdotazione: La plusdotazione, o alto potenziale intellettivo, è una neurodivergenza che si manifesta con capacità cognitive superiori alla media. Se non adeguatamente riconosciuta e supportata, può portare a frustrazione, sotto-realizzazione e difficoltà emotive. Valorizzare il pensiero critico, la curiosità insaziabile, la velocità di ragionamento e la capacità di apprendere rapidamente è fondamentale.

L’Importanza di un Approccio Centrato sulla Persona:

È fondamentale sottolineare che ogni individuo neurodivergente è unico. Le manifestazioni dell’ADHD, dell’Autismo, dei DSA o della Plusdotazione variano ampiamente da persona a persona. questo in quanto nell’ambito dei funzionamenti neurotipici e neurodivergenti esiste comunque una neurodiversità individuale. Un approccio terapeutico efficace riconosce questa individualità, concentrandosi sui punti di forza della persona, sulle sue specifiche sfide e sui suoi obiettivi. I terapeuti devono essere formati a riconoscere, diagnosticare, comprendere i vari funzionamenti neurodivergenti e sapere come questi possono influire sulle capacità di autoregolazione e modulazione, affinché possano aiutare i pazienti a gestirsi, modularsi e valorizzarsi nelle proprie specifiche caratteristiche; ed aiutare la società a comprendere che non siamo tutti uguali nemmeno per il nostro funzionamento neurologico.

Il Ruolo della Psicoterapia:

La psicoterapia può svolgere un ruolo cruciale nel supportare gli adulti neurodivergenti. Può aiutare a:

  • Comprendere e accettare la propria neurodivergenza.
  • Sviluppare strategie di coping efficaci per gestire le sfide quotidiane.
  • Migliorare le abilità sociali e comunicative.
  • Gestire l’ansia e la depressione, che possono essere più comuni nelle persone neurodivergenti.
  • Valorizzare i propri talenti e punti di forza.
  • Navigare le relazioni interpersonali e il mondo del lavoro.

Verso una Società Neuro-Inclusiva:

Riconoscere e valorizzare le neurodivergenze non è solo un imperativo etico, ma anche un’opportunità per arricchire la nostra società. Adulti con ADHD, Autismo, DSA e Plusdotazione portano con sé talenti, prospettive e soluzioni innovative che possono beneficiare tutti.

Nei prossimi articoli, esploreremo più nel dettaglio le singole neurodivergenze, offrendo approfondimenti e strategie specifiche.

Disturbi del neurosviluppo

Autismo e psicoterapia

ADHD

Per prenotare una valutazione o una consulenza su neurodivergenza adulti:

Consulenza e Valutazione Neurodivergenze Adulti

Workshop ADHD Adulti e Psicoterapia

Generazione AuADHD+


Scopri di più da Silvia Garozzo Psicologa e Psicoterapeuta a Roma

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento