Description
Questo percorso offre uno spazio sicuro per chi si trova a gestire la novità della diagnosi di neurodivergenza del proprio partner, fornendo gli strumenti pratici e il supporto necessario per comprendere a fondo le dinamiche e costruire una relazione più forte e appagante.
Obiettivo: Offrire supporto, strumenti e comprensione ai partner di adulti con Neurodivergenza (ADHD, Autismo Livello 1, Plusdotazione, DSA, Disprassia), per promuovere relazioni più consapevoli, resilienti e soddisfacenti.
Struttura: 8 incontri di 2 ore ciascuno, con cadenza bimensile.
Contenuti:
Comprendere la Neurodivergenza nell’Adulto: Oltre lo Stereotipo:
- Cosa significa essere un adulto con ADHD, Autismo Livello 1, Plusdotazione, DSA, Disprassia.
- Le manifestazioni della neurodivergenza nella vita adulta e nelle relazioni.
- Miti, pregiudizi e realtà.
- Le diagnosi tardive e il loro impatto sul partner.
Il Funzionamento Cerebrale Neurodivergente e le Sue Implicazioni Relazionali:
- Differenze neurologiche chiave e come influenzano comportamento, comunicazione ed emozioni.
- Come il funzionamento neurodivergente si riflette nella quotidianità della coppia (es. attenzione, memoria, organizzazione, gestione sensoriale, comunicazione implicita/esplicita).
- Comprendere per non colpevolizzare: quando le differenze non sono “mancanza di volontà”.
Dinamiche di Coppia e Sfide Specifiche:
- Identificare i modelli relazionali comuni nelle coppie neurodivergenti/neurotipiche.
- Gestione delle aspettative reciproche e dei “carichi” invisibili.
- Sfide nella comunicazione: fraintendimenti, difficoltà nell’espressione emotiva, “paradosso della comunicazione”.
- Impatto sulla sessualità e sull’intimità.
Strategie di Comunicazione Efficace e Costruttiva:
- Tecniche di comunicazione specifiche per la neurodivergenza: chiarezza, esplicitazione, “check-in” emotivi.
- Come esprimere bisogni e frustrazioni in modo assertivo e comprensibile.
- Gestione dei conflitti e delle discussioni: strategie per prevenire escalation e trovare soluzioni.
Gestione della Vita Quotidiana e Delle Responsabilità Condivise:
- Strategie pratiche per l’organizzazione domestica e la gestione delle finanze.
- Affrontare la procrastinazione, la disorganizzazione e la gestione del tempo.
- Divisione dei compiti e delle responsabilità: negoziazione e adattamento.
- Supportare l’autonomia del partner senza assumere ruoli eccessivi.
Il Benessere del Partner Neurotipico: Self-Care e Confini:
- Riconoscere e gestire lo stress, la frustrazione e il burnout del partner neurotipico.
- L’importanza dei confini sani e del mantenimento della propria identità.
- Strategie di self-care e spazi personali per ricaricarsi.
- La gestione della solitudine o del senso di isolamento.
Sostegni Esterni e Risorse Aggiuntive:
- Quando considerare la terapia di coppia: benefici e approcci.
- Terapia individuale per il partner neurotipico.
- Associazioni, comunità online e gruppi di supporto specifici per partner di neurodivergenti.
- Consigli per la ricerca di professionisti specializzati.
Costruire una Relazione Resiliente e Prospera:
- Valorizzare i punti di forza della neurodivergenza nella coppia (es. creatività, attenzione ai dettagli, lealtà).
- Ridefinire il significato di “normalità” e accettazione reciproca.
- Strategie per rafforzare il legame e coltivare la gioia condivisa.
- Visione a lungo termine: creare un futuro sostenibile e felice insieme.
Gli incontri su piattaforma zoom si terranno ogni due settimane in orario tardo pomeridiano con un giorno fisso. Gli incontri avranno inizio al raggiungimento di minimo 6 partecipanti interessati e seguiranno dei cicli di 8 incontri per ogni percorso.
Il pagamento è anticipato per l’intero percorso
Per prenotarsi compilare il form
Percorso di gruppo di psicoeducazione e sostegno per Adulti Neurodivergenti online
Scopri di più da Silvia Garozzo Psicologa e Psicoterapeuta
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.