Description
Obiettivo: Fornire ai genitori strumenti e supporto per comprendere e gestire al meglio le sfide e le risorse dei propri figli neurodivergenti. Questo percorso è un vero e proprio parent training, ovvero un addestramento mirato che potenzia le competenze genitoriali, permettendo ai genitori di diventare agenti attivi del cambiamento e del benessere dei propri figli.
Struttura: 10 incontri di parent training 2 ore ciascuno, con cadenza bimensile.
Contenuti:
La Diagnosi: Un Punto di Partenza:
- Comprendere le diverse diagnosi: ADHD, Autismo Livello 1, Plusdotazione, DSA, Disprassia.
- Cosa significano i termini e le sigle.
- Come interpretare una diagnosi: risorse e sfide.
- Il percorso diagnostico: a chi rivolgersi e cosa aspettarsi.
Il Cervello Neurodivergente: Funzionamento e Sviluppo:
- Come funziona il cervello ADHD, autistico, plusdotato, con DSA o disprassia.
- Punti di forza e aree di difficoltà comuni.
- L’importanza della comprensione neurologica per una gestione efficace.
- Miti e realtà sulla neurodiversità .
Terapie e Sostegni da Attivare:
- Panoramica delle terapie disponibili: comportamentali, farmacologiche, psicologiche, riabilitative.
- Come scegliere la terapia più adatta al proprio figlio.
- Il ruolo dei professionisti: neuropsichiatri, psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali, ecc.
- Sostegni scolastici: il Piano Didattico Personalizzato (PDP) e il Piano Educativo Individualizzato (PEI).
- Sostegni extrascolastici: associazioni, gruppi di auto-aiuto, risorse online.
- Richiesta 104 e/o indennità di frequenza
Gestione dei Rapporti con la Scuola:
- Comunicare efficacemente con gli insegnanti.
- Collaborare per un PDP/PEI efficace.
- Gestire le difficoltà scolastiche: bullismo, esclusione, insuccesso.
- Il ruolo dei genitori come advocacy per i propri figli.
Gestione del Bambino a Casa e nella Vita Quotidiana (Parte 1):
- Strategie per affrontare le sfide comuni: difficoltà di attenzione, impulsività , iperattività , disorganizzazione, difficoltà emotive, problemi di sonno, alimentazione selettiva.
- Creare un ambiente domestico strutturato e prevedibile.
- L’importanza delle routine e delle regole chiare.
- Tecniche di comunicazione efficace: ascolto attivo, rinforzo positivo, gestione delle crisi.
Gestione del Bambino a Casa e nella Vita Quotidiana (Parte 2):
- Approfondimento su strategie specifiche per ogni neurodivergenza (es. gestione sensoriale nell’autismo, strategie di studio per i DSA, gestione dell’intensità emotiva nei plusdotati).
- Affrontare le sfide legate alla disprassia (difficoltà motorie e di coordinazione).
- Promuovere l’autostima e un’immagine positiva di sé.
Gestione nel Rapporto con gli Altri: Abilità Sociali e Relazioni:
- Comprendere le difficoltà sociali tipiche delle diverse neurodivergenze.
- Strategie per insegnare e supportare le abilità sociali.
- Gestire i conflitti e le incomprensioni.
- Promuovere l’empatia e la comprensione da parte di fratelli, amici e familiari.
Strumenti per Aiutare il Bambino all’Acquisizione di Autonomia:
- Strategie per favorire l’indipendenza nelle attività quotidiane (vestirsi, mangiare, igiene personale).
- Gestione del tempo e delle scadenze.
- Sviluppo di abilità organizzative.
- Promuovere l’autonomia decisionale.
La Token Economy e Altri Sistemi di Rinforzo:
- Cos’è la token economy e come funziona.
- Come implementare un sistema di rinforzo efficace.
- Altri sistemi di rinforzo positivo.
- L’importanza della coerenza e della gradualità .
Risorse per i Genitori e il Futuro:
- Gruppi di sostegno per genitori: come trovarli e perché sono importanti.
- Associazioni e risorse online per ogni neurodivergenza.
- Affrontare le sfide del futuro: adolescenza, età adulta, lavoro.
- Promuovere la resilienza e un atteggiamento positivo.
- Domande e risposte finali.
Il percorso è rivolto sia a coppie genitoriali che, nel caso di famiglie monoparentali, al singolo genitore e proprio per questo ha lo stesso costo nei due casi. Nel primo caso però è richiesta la presenza di entrambi i genitori. Nel secondo il genitore singolo può scegliere di farsi affiancare da una figura che lo aiuta nella gestione del figlio (un nonno ad esempio o una tata).
Gli incontri su piattaforma zoom si terranno ogni due settimane in orario tardo pomeridiano con un giorno fisso. Gli incontri avranno inizio al raggiungimento di minimo 5 nuclei familiari interessati e seguiranno dei cicli di 10 per ogni percorso.
Il pagamento è anticipato per l’intero percorso
Per prenotarsi compilare il form
Corso Neurodivergenze e DSA nella Scuola Superiore
Scopri di più da Silvia Garozzo Psicologa e Psicoterapeuta
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.