La genitorialità è una funzione molto complessa, che coinvolge sia aspetti individuali, sia aspetti di coppia e razionali e implica, inoltre, una capacità, da parte del genitore, di ristrutturare il proprio stile educativo in modo dinamico ed evolutivo, in base alle modificazioni legate alla crescita.
Non sempre, tuttavia, questo percorso è esente da difficoltà perché, per un genitore, la crescita dei figli è come la scoperta di un territorio inesplorato, e non sempre è facile capire “come comportarsi”, inoltre, può capitare di trovarsi davanti ad eventi non prevedibili (separazioni, divorzi, diagnosi, comportamenti problematici nei figli ecc.), che mettono a dura prova la capacità genitoriale di fronteggiare in maniera efficace la situazione.
Il percorso di Sostegno alla Genitorialità rappresenta proprio un utile strumento per la coppia di genitori o anche per uno solo dei due genitori (come nei casi di monogenitorialità o di separazione o divorzio) per trattare la complessità emotiva, affettiva, relazionale e comunicativa che caratterizza il rapporto con i figli, soprattutto in alcune delicate fasi dello sviluppo (momenti di difficoltà nella crescita, difficoltà familiari, passaggi evolutivi come ad esempio l’adolescenza dei figli, comportamenti sintomatici).