Loading.....

Tag: consapevolezza

stimming
#benessere

Stimming negli Adulti Neurodivergenti

Lo stimming, abbreviazione di “auto-stimolazione”, è un termine che descrive i movimenti ripetitivi, i suoni o i comportamenti che le

neurodivergenza
#benessere

Neurodivergenza in Italia: Il Ponte Fragile tra Infanzia e Vita Adulta

L’articolo denuncia una grave lacuna in Italia nel supporto alle persone neurodivergenti: sebbene l’infanzia goda di un’ottima assistenza, al passaggio all’età adulta il sistema di supporto collassa, lasciando questi individui e le loro famiglie privi di strutture adeguate e comprensione. Vengono evidenziate le conseguenze di questa interruzione (difficoltà lavorative, isolamento, problemi di salute mentale) e si propongono soluzioni per i professionisti della salute, come maggiore formazione, servizi di transizione e promozione della neurodiversità, per costruire un futuro più inclusivo.

autismo asperger
#benessere

Come faccio a sapere se sono autistico/a in età adulta?

Questo articolo esplora l’autismo in età adulta, evidenziando un “risveglio” nella comprensione di questa neurodivergenza. Si sottolinea come molti adulti autistici siano stati “persi” a causa di diagnosi errate o mancate, spesso a causa di presentazioni non stereotipate. L’autismo viene ridefinito non come un disturbo, ma come un neurotipo e un’identità, con peculiarità nel linguaggio, nelle relazioni sociali e nell’uso sensoriale. Particolare attenzione è data al fenomeno del masking (camuffamento), che include compensazione, soppressione (masking) e assimilazione, e come queste strategie, pur aiutando a integrarsi socialmente, comportino un costo significativo per il senso di sé e spesso portino a misdiagnosi comuni. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza per riconoscere e supportare tutti i profili autistici.

#salute mentale

La Teoria della Doppia Empatia: Autismo e interazioni sociali Una Nuova Prospettiva

L’articolo “La Teoria della Doppia Empatia: Comprendere le Interazioni Nell’Autismo da Una Nuova Prospettiva” esplora un concetto rivoluzionario che sfida l’idea tradizionale di una “mancanza di empatia” nelle persone autistiche. Proposta principalmente dal Dott. Damian Milton, questa teoria suggerisce che le difficoltà nelle interazioni sociali tra persone autistiche e non autistiche (neurotipiche) derivano da una reciproca incomprensione, un “doppio problema di empatia”.

Il testo evidenzia come la teoria superi il modello del deficit, riconoscendo la validità degli stili comunicativi autistici e promuovendo una comprensione bidirezionale. L’articolo approfondisce le implicazioni pratiche, come l’educazione, il supporto individualizzato e la creazione di ambienti inclusivi. Sottolinea inoltre come l’empatia autistica possa manifestarsi in modi diversi, spesso con un’intensa empatia affettiva. In conclusione, la Teoria della Doppia Empatia invita a riconsiderare la comunicazione umana per costruire una società più inclusiva e valorizzare la neurodiversità.

adolescenti
#benessere

Anoressia nervosa: i rischi per gli adolescenti

Articolo su anoressia nervosa in adolescenza tratto dal libro Raccolta articoli 1196-2024 di Silvia Garozzo, psicoterapeuta

mano che offre un fiore
#benessere

Educazione Relazionale: La Competenza Indispensabile per il Benessere nell’Era Moderna

L’educazione relazionale: la chiave per relazioni autentiche e benessere. Scopri i principi fondamentali e le competenze per legami sani e felici.

#ansia

L’importanza di riconoscere le Nostre Emozioni

L’Importanza Fondamentale di Riconoscere le Nostre Emozioni: Una Guida dalla Psicoterapeuta Le emozioni sono la colonna sonora della nostra esistenza.

#benessere

Oltre l’Etichetta: le Neurodivergenze nell’Adulto

Come psicoterapeuta che da anni si dedica alla diagnosi, al supporto ed alla psicoterapia di adulti con neurodivergenze, osservo un

#benessere

La supervisione clinica nella salute mentale

Come psicoterapeuta, didatta e supervisore con un percorso professionale ricco di esperienze, ho maturato la profonda convinzione che la supervisione

×