Loading.....

Tag: Diagnosi Autismo

autismo asperger
#benessere

Come faccio a sapere se sono autistico/a in età adulta?

Questo articolo esplora l’autismo in età adulta, evidenziando un “risveglio” nella comprensione di questa neurodivergenza. Si sottolinea come molti adulti autistici siano stati “persi” a causa di diagnosi errate o mancate, spesso a causa di presentazioni non stereotipate. L’autismo viene ridefinito non come un disturbo, ma come un neurotipo e un’identità, con peculiarità nel linguaggio, nelle relazioni sociali e nell’uso sensoriale. Particolare attenzione è data al fenomeno del masking (camuffamento), che include compensazione, soppressione (masking) e assimilazione, e come queste strategie, pur aiutando a integrarsi socialmente, comportino un costo significativo per il senso di sé e spesso portino a misdiagnosi comuni. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza per riconoscere e supportare tutti i profili autistici.

autismo asperger
#benessere

Il Passaggio da Sindrome di Asperger a Disturbo dello Spettro dell’Autismo, Livello 1

Questo articolo esplora le profonde ragioni scientifiche ed etico-storiche che hanno portato all’abolizione della diagnosi di Sindrome di Asperger a favore dell’inquadramento come Disturbo dello Spettro Autistico, Livello 1, nel DSM-5. Vengono analizzate l’evoluzione della comprensione dell’autismo come continuum e le controverse scoperte sul coinvolgimento di Hans Asperger con il regime nazista. L’articolo conclude riflettendo sull’importanza di questo cambiamento per una maggiore coerenza diagnostica, inclusione e responsabilità storica nel campo della neurodiversità.

×