Loading.....

Tag: distrazione

stimming
#benessere

Stimming negli Adulti Neurodivergenti

Lo stimming, abbreviazione di “auto-stimolazione”, è un termine che descrive i movimenti ripetitivi, i suoni o i comportamenti che le

ADHD e RSD
#benessere

Rejection Sensitive Dysphoria (RSD): Sensibilità al Rifiuto nell’ADHD Adulti

L’articolo esplora in dettaglio la Rejection Sensitive Dysphoria (RSD), una condizione emotiva estremamente dolorosa e diffusa tra le persone con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) in età adulta. Viene subito chiarito che la RSD non è un disturbo diagnostico autonomo, ma piuttosto una caratteristica neurobiologica intrinseca dell’ADHD, manifestandosi come un’ipersensibilità estrema al rifiuto, alla critica o alla disapprovazione, sia reali che percepite.

Le persone con RSD sperimentano reazioni emotive intense e spesso sproporzionate, come rabbia esplosiva, profonda tristezza, vergogna lancinante o disperazione, anche di fronte a situazioni minori. Questo porta a significativi comportamenti di evitamento, come l’isolamento sociale e la paura di nuove opportunità, influenzando negativamente le relazioni interpersonali.

Il testo sottolinea che la RSD non è una debolezza caratteriale, ma una risposta neurobiologica legata alla difficoltà di regolazione emotiva tipica dell’ADHD e alla disregolazione dei neurotrasmettitori. Viene evidenziato come questa ipersensibilità, combinata con eventuali traumi pregressi dovuti a un costante senso di inadeguatezza, crei un quadro di vulnerabilità emotiva estremamente complesso.

L’articolo conclude sottolineando l’importanza di riconoscere la RSD per un supporto efficace e personalizzato, incoraggiando la ricerca di una diagnosi di ADHD e l’adozione di strategie terapeutiche come la psicoeducazione, la CBT, il coaching e, se necessario, il supporto farmacologico, per migliorare la qualità della vita delle persone neurodivergenti.

neurodivergenze adulti
#psicoterapia

Neurodivergenze negli Adulti: Perché la Formazione è Cruciale per Ogni Professionista

L’articolo sottolinea l’importanza crescente per psicologi e medici di formarsi sulle neurodivergenze negli adulti, come autismo e ADHD. Spiega come molti adulti ricevano diagnosi tardive a causa del “masking” e delle manifestazioni atipiche, specialmente nelle donne. Viene evidenziato l’impatto cruciale delle fluttuazioni ormonali (estrogeni e progesterone) e l’importanza di comprendere strategie di coping come il “body doubling” e l'”unmasking”. L’articolo conclude ribadendo l’urgenza di una formazione specifica per evitare diagnosi errate e garantire supporto efficace, annunciando un corso in arrivo.

#benessere

ADHD Negli Adulti: Non è (Solo) un Disturbo da Bambini. Riconoscerlo e Viverci Bene.

Per molti, il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) evoca immagini di bambini vivaci, che non riescono a

#benessere

Oltre l’Etichetta: le Neurodivergenze nell’Adulto

Come psicoterapeuta che da anni si dedica alla diagnosi, al supporto ed alla psicoterapia di adulti con neurodivergenze, osservo un

#benessere

L’ascolto attivo: la chiave per una comunicazione autentica

L’ascolto attivo è un’abilità fondamentale nella comunicazione interpersonale. E’ importante sia in ambito terapeutico che nella vita quotidiana. Consiste nel

×