Loading.....

Tag: inclusione

#benessere

Neurodivergenze e Società: la Diversità Chiave per il Futuro

Questo articolo analizza la scarsa inclusività dei sistemi scolastico, lavorativo e sociale (con un focus su Italia e altri paesi) nei confronti delle neurodivergenze (ADHD, autismo, dislessia, ecc.). Sottolinea come questi sistemi, basati su un ideale di “neurotipicità” e performance omologata, portino alla stigmatizzazione e alla difficoltà di individui neurodivergenti. L’articolo argomenta che la non conformità e le prospettive uniche delle menti neurodivergenti non sono un problema, ma una risorsa fondamentale. Vengono evidenziate la loro capacità di pensiero laterale, innovazione e autenticità come elementi cruciali per ripensare e superare i limiti di un sistema capitalistico insostenibile, promuovendo un futuro più inclusivo e flessibile che valorizzi ogni forma di diversità umana.

stimming
#benessere

Stimming negli Adulti Neurodivergenti

Lo stimming, abbreviazione di “auto-stimolazione”, è un termine che descrive i movimenti ripetitivi, i suoni o i comportamenti che le

autismo asperger
#benessere

Come faccio a sapere se sono autistico/a in età adulta?

Questo articolo esplora l’autismo in età adulta, evidenziando un “risveglio” nella comprensione di questa neurodivergenza. Si sottolinea come molti adulti autistici siano stati “persi” a causa di diagnosi errate o mancate, spesso a causa di presentazioni non stereotipate. L’autismo viene ridefinito non come un disturbo, ma come un neurotipo e un’identità, con peculiarità nel linguaggio, nelle relazioni sociali e nell’uso sensoriale. Particolare attenzione è data al fenomeno del masking (camuffamento), che include compensazione, soppressione (masking) e assimilazione, e come queste strategie, pur aiutando a integrarsi socialmente, comportino un costo significativo per il senso di sé e spesso portino a misdiagnosi comuni. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza per riconoscere e supportare tutti i profili autistici.

disprassia adulti
DCD

La Disprassia negli adulti (DCD): Oltre la Goffaggine, una Neurodivergenza Complessa

Articolo dettagliato sulla disprassia (Disturbo della Coordinazione dello Sviluppo – DCD), basato sui criteri DSM-5 e DSM-5-TR. Spiega che la disprassia è una neurodivergenza che causa difficoltà nella pianificazione e nell’esecuzione dei movimenti, sfatando il mito della “goffaggine”. Illustra le sue molteplici manifestazioni (motoria grossolana e fine, ideativa, oculo-manuale, verbale) e il suo impatto duraturo nella vita adulta, sottolineando l’importanza del riconoscimento per il supporto e l’inclusione.

×